In collaborazione con Opus Automazione S.p.A., stiamo sviluppando il progetto EMDAS (“Environment Mobile Data Acquisition System”).
Progetto finanziamento nell’ambito dell’“Avviso Pubblico Aiuti alle imprese volti al sostegno e all’attrazione di investimenti per il rafforzamento della struttura produttiva della Regione Campania”, EMDAS nasce con l’obiettivo finale di contribuire alla salvaguardia ambientale attraverso la diffusione di tecnologie in grado di realizzare un monitoraggio ambientale rapido ed efficiente; ciò in modo tale da poter poi fornire alle autorità decisionali strumenti utili a valutare l’impatto antropico e le relative azioni di mitigazione da porre in essere.
La soluzione ideata ed in corso di realizzazione per raggiungere tale fine vede il perseguimento di due macro filoni principali:
- Prototipo di sistema automatizzato
Il primo filone prevede lo sviluppo di un sistema di monitoraggio ambientale in grado di compiere un processo di analisi biologica dei fluidi non routinario e di laboratorio, al fine soprattutto di ottenere elevate performance di rapidità nell’identificazione specifica di patogeni.
Tecnicamente, il prototipo di sistema automatizzato per l’analisi biologica è in fase di strutturazione mediante la messa a punto di un sensore biologico (multi-patogeno) in grado di rilevare virus e/o batteri in matrici complesse, e di fornire rilevazioni tempestive e accurate a supporto del monitoraggio della qualità delle acque e alla prevenzione di potenziali rischi per la salute pubblica, degli operatori e dei corpi idrici ricettori, oltre che del latte risultante dagli allevamenti bovini, ovini, caprini o bufalini.
- Analisi predittiva dei dati
Il secondo filone di attività riguarda, invece, l’analisi predittiva dei dati, attraverso la realizzazione di un sistema automatizzato di raccolta, storicizzazione e analisi delle grandezze ambientali acquisite in loco.

L’innovatività del progetto consiste quindi nella migliore e più rapida attività di rilevamento dei patogeni target e nella completa automatizzazione del processo di analisi del sensore biologico, che fino ad ora richiedeva invece la presenza di un operatore specializzato in ciascuna delle fasi dell’analisi. Ma anche e soprattutto nell’esecuzione di data analysis predittiva basata sulla IA, volta all’individuazione di cause ambientali strettamente correlate alla comparsa dei patogeni.
Come Sautech, tale progetto rappresenta un primo e fondamentale passo nell’offerta di servizi per il monitoraggio e l’analisi ambientale attraverso tecnologie IA, con la realizzazione, appunto, di un sistema predittivo in grado di segnalare condizioni favorevoli all’insorgenza di epidemie e/o contaminazioni ed evitarne quindi il verificarsi.