La divisione Art & Tourism si occupa di valorizzare i beni culturali e le destinazioni turistiche attraverso soluzioni tecnologiche moderne ed altamente avanzate.

Operiamo su ogni tipologia di opera e/o sito appartenente al patrimonio culturale italiano ed internazionale per renderla fruibile in maniera innovativa.

L’obiettivo è quello di arricchire le esperienze degli utenti che si interfacciano con il mondo dell’arte, dell’architettura e della cultura fornendo nuove metodologie di visita che stimolano l’impatto emotivo e sensoriale.

Le nostre applicazioni non sono pensate solamente per coinvolgere l’emotività dell’utente ma anche per trasmettergli il bagaglio informativo di cui necessita per potersi orientare nel mondo artistico. Componente emozionale ed informazionale si intrecciano alimentando il desiderio di conoscenza dello spettatore

Al fine di raggiungere tali obiettivi, le applicazioni che sfruttiamo nel settore culturale e turistico si servono di tecnologie all’avanguardia.

In particolare, abbiamo un elevato know-how nella realizzazione di:

Il nostro racconto innovativo del settore turistico/culturale passa attraverso il ricorso alle tecnologie di realtà aumentata e di realtà virtuale.

Uno dei settori dove la realtà aumentata trova la sua applicazione migliore è proprio quello culturale/museale e turistico. Tale tecnologia, introducendo virtualmente nuovi elementi multimediali e testuali all’interno di un ambiente fisico attraverso l’utilizzo di strumenti mobili come smartphone o tablet, ben si adatta a raccontare in maniera approfondita ed interattiva un’opera d’arte.

Il nostro team è esperto nell’implementazione di soluzioni di AR (augmented reality) tramite la realizzazione di app per smartphone che sfruttano gli strumenti già presenti in questi dispositivi come camera, gps e accelerometri.

Le applicazioni realizzate vanno da sistemi che aggiungono alle installazioni culturali tag virtuali che rimandano a schede di approfondimento ad altre che, sfruttando i servizi di geo localizzazione, riescono ad individuare alberghi, ristoranti e negozi. Non mancano, poi, app in grado di fornire all’utente esperienze video-ludiche attraverso la creazione di quiz interattivi e/o libri animati.

La realtà aumentata garantisce arricchite esperienze di visita al turista. Rende l’impatto con la cultura divertente, coinvolgente ed unico nel suo genere, lasciando un ricordo che rimarrà nel tempo.
Con la realtà virtuale è possibile costruire ambiente simulati al quale un soggetto può accedere mediante l’utilizzo di strumenti digitali (es. visori e occhiali 3D). Ne deriva una customer experience coinvolgente sotto ogni punto di vista. L’utente si trova catapultato in un mondo digitale virtuale 3D nel quale ha la sensazione di essere presente fisicamente. Il trasporto della sfera sensoriale ed emotiva è davvero molto forte ed intenso.

La realizzazione di applicazioni VR richiede un forte know-how nello sviluppo di modelli 3D animati. Il fulcro alla base del funzionamento degli elementi visivi creati è il software gestionale che gestisce tutte le risorse implementate.

In Sautech Group abbiamo un team con elevate capacità di sviluppo software e grafica 3D per la creazione di ambienti virtuali in cui far immergere completamente gli utenti. Siamo capaci di progettare e costruire realtà illusorie emozionanti alternative a quelle che ci circondano nel quotidiano.

Nel settore della cultura e del turismo, una competenza simile ci consente di creare soluzioni ad alto potere intrattenente in grado di restituire al visitatore un’esperienza di fruizione senza precedenti. Ambienti 3D che, come macchine del tempo, hanno la capacità di calare lo spettatore in contesti che raffigurano versioni del passato e del presente di un luogo o di un’opera d’arte sono solo un esempio delle applicazioni VR che realizziamo per rendere sensazionale l’approccio con la cultura.
Fra i contenuti digitali che rientrano nelle soluzioni di realtà virtuale vi sono anche strumenti che raffigurano la realtà effettiva, come i video 360°. I video 360° riproducono una scena reale restituendone tutte le possibili angolazioni nel medesimo istante. Il soggetto ripreso è navigabile da punti di vista differenti: durante l’esecuzione del video l’utente ha la possibilità di ruotare la prospettiva scorrendo in alto, in basso, a destra e a sinistra. Ne deriva una visione completa e personalizzata.

Tale caratteristica rende questa tipologia di contenuto una delle più coinvolgenti. Lo spettatore, potendo esplorare e decidere in che direzione guardare, ha un’esperienza di visione immersiva e interattiva.

La realizzazione di un video 360 ha bisogno di capacità di storytelling, sapiente utilizzo di software di montaggio e di editing e attrezzatura di livello professionale. I nostri esperti si avvalgono di videocamere 360°, droni e rover per la creazione di filmati navigabili su diversi dispositivi: da desktop tramite il movimento del cursore e da tablet/mobile sfruttando il giroscopio. Utilizzando cardboard e visori VR si ottiene un’esperienza ancora più totalizzante.

I virtual tour 360 che realizziamo per opere e siti culturali/turistici costituiscono un plus in grado di stimolare i sensi dello spettatore e produrre un impatto emozionale. Queste soluzioni così innovative e coinvolgenti ci garantiscono un vantaggio competitivo decisivo rispetto ai competitors.
In Sautech Group l’uso della tecnologia tridimensionale non si ferma alla creazione di ambienti virtuali per le app VR, bensì è un fattore chiave anche per la realizzazione di proiezioni olografiche 3D. Gli ologrammi 3D danno vita ad una rappresentazione tridimensionale di un immagine in uno spazio vuoto o su elementi terzi come pareti, soffitti e pavimenti, il tutto senza la necessità di ricorrere ad occhiali speciali.

Gli ologrammi permettono un’effettiva interazione tra pubblico spettatore e immagine rappresentata. Tale possibilità rende questa tipologia di strumento davvero efficace per creare racconti multimediali ad alto valore emozionale.

Creare riproduzioni olografiche 3D di artefatti culturali permette al visitatore di godere di uno spettacolo appassionante e coinvolgente che valorizza enormemente il valore artistico dell’opera.

Le proiezioni olografiche realizzate dal nostro team sono il frutto di un sapiente know-how nell’utilizzo di proiettori 3D ad elevate prestazioni e risoluzione. Ogni proiezione è personalizzata in base alle specifiche esigenze del cliente. I nostri esperti, infatti, operano sempre effettuando un’attenta analisi e valutazione degli spazi a disposizione per l’implementazione delle immagini olografiche 3D.
Il potere di entertainment della realtà aumentata e della realtà virtuale raggiunge il suo massimo potenziale quando applicato nel settore della gamification. La gamification è l’applicazione delle logiche e delle dinamiche dei giochi in contesti diversi da quelli strettamente ludici.

Applicata alla realtà culturale/museale e turistica, la gamification crea esperienze di fruizione dei beni artistici molto dinamiche e interattive. La gamification, spingendo l’utente a misurarsi in prima persona in una competizione, lo trasforma in soggetto protagonista. Ciò accresce il suo desiderio di interfacciarsi con l’opera d’arte e rende più forte il potere attrattivo dell’offerta culturale.

La realizzazione di videogames che si servono delle tecnologie di realtà aumentata e di realtà virtuale necessita di due elementi: la struttura narrativa nella quale viene immerso il videogiocatore e la piattaforma software che supporta e rende possibile tutte le dinamiche di gioco.

In Sautech Group abbiamo un team specializzato nella realizzazione di gamification software che, oltre a permettere l’esecuzione del gioco, effettuano un continuo monitoraggio sul suo funzionamento e modificano in tempo reale eventuali punti deboli. Inoltre, possiamo contare anche su professionisti in grado di ideare storie video ludiche originali.
Le nostre certificazioni_new2
Le nostre certificazioni
Portfolio aziendale_new2
Portfolio aziendale
Lavora-con-noi_new2
Lavora con noi

Richiedi una consulenza gratuita

Autorizzo il trattamento dei dati personali ex art. 13 del Regolamento Generale UE sulla protezione dei dati personali n. 679/2016.