La divisione Art & Tourism si occupa di valorizzare i beni culturali e le destinazioni turistiche attraverso soluzioni tecnologiche moderne ed altamente avanzate.

Operiamo su ogni tipologia di opera e/o sito appartenente al patrimonio culturale italiano ed internazionale per renderla fruibile in maniera innovativa.

L’obiettivo è quello di arricchire le esperienze degli utenti che si interfacciano con il mondo dell’arte, dell’architettura e della cultura fornendo nuove metodologie di visita che stimolano l’impatto emotivo e sensoriale.

Le nostre applicazioni non sono pensate solamente per coinvolgere l’emotività dell’utente ma anche per trasmettergli il bagaglio informativo di cui necessita per potersi orientare nel mondo artistico. Componente emozionale ed informazionale si intrecciano alimentando il desiderio di conoscenza dello spettatore

Al fine di raggiungere tali obiettivi, le applicazioni che sfruttiamo nel settore culturale e turistico si servono di tecnologie all’avanguardia.

In particolare, abbiamo un elevato know-how nella realizzazione di:

L’avanzamento incessante del settore dell’e-commerce e la continua crescita del traffico aereo fanno sì che i sistemi di smistamento per parcel e postal e i BHS abbiano assunto ormai un’importanza strategica che si riflette sulla quotidianità di ognuno.

Si prevede, infatti, che entro il 2025, il mercato degli automatismi aziendali in ambito parcel e postal raggiunga il valore di 4.497,1 milioni di dollari, con un tasso di crescita annuale del 6,8%, mentre il numero di passeggeri che viaggeranno in aereo raddoppi entro il 2035.

Il nostro team di ingegneri esperti nei servizi di automazione industriale progetta e sviluppa software applicativi SCADA, PLC e HMI personalizzati per l’intero sistema di smistamento sia in ambito parcel/postal che aeroportuale.

Cooperiamo con i nostri partner allo sviluppo e alla produzione di sistemi chiavi in mano e di prodotti da integrare in soluzioni più ampie, per ottimizzare tutte le fasi cruciali del processo, aumentando efficienza e produttività.
L’industria automobilistica è in continuo fermento e richiede da parte dei produttori un’estrema flessibilità. La crescente competizione globale che la caratterizza rende necessario lo sviluppo di sistemi di produzione intelligenti, veloci e costanti, a cui combinare processi logistici estremamente efficienti.

In questo contesto l’automazione industriale gioca un ruolo fondamentale per soddisfare la grande domanda del prodotto durante il periodo attuale e prossimo.

Tecnologia avanzata, cicli di lavoro ridotti, abbattimento dei consumi energetici e standardizzazione ad alti livelli delle performance di produzione: l’automazione nell’industria dell’automobile è il fattore chiave che garantisce tutto ciò.

Nel corso del nostro impegno in impianti automatici di produzione automobilistica abbiamo sviluppato un’esperienza e una competenza tale da garantire un’offerta personalizzata, flessibile e sempre orientata a raggiungere la massima efficienza.
Il mercato produttivo e commerciale odierno è un universo in cui vige una costante regola non scritta: assoluta velocità di consegna della merce.

A garantire un efficiente rispetto di questa legge di mercato è la perfetta integrazione e coordinazione di strutture robotizzate in un ambiente ad-hoc. Si arriva così al concetto di “magazzino automatico“.

Movimentazione, picking, carico/scarico della merce: nel magazzino automatico ciò che costituisce il processo di stoccaggio industriale è efficacemente automatizzato per velocizzare le operazioni in un modo che non ha precedenti. Ma la grande velocità raggiunta è solo uno degli elementi di successo. In aggiunta, ci sono dei plus fra cui: margine di errore ridottissimo, minimo danneggiamento della merce, puntuale monitoraggio dello stoccaggio, sfruttamento totale di superfici e volumi, riduzione effettiva degli infortuni e, conseguentemente, maggiore produttività.

La progettazione ed esecuzione di magazzini automatici è fra i nostri must to have fin dalla fondazione. Sviluppiamo tutti i livelli software che, integrati con una meccanica di eccellenza, danno vita a impianti di stoccaggio automatico funzionali, efficienti e personalizzabili per ogni esigenza progettuale.
Durante il 2018, le installazioni di robot in Italia hanno raggiunto il nuovo record storico a quota 9.237 unità, con una crescita dell’11,5% rispetto all’anno precedente.

Grazie soprattutto agli incentivi derivanti dall’Industria 4.0, con 190 robot per ogni 100 mila lavoratori, l’Italia si posiziona ben al di sopra della media mondiale di 85 unità.

In un’isola robotizzata, il robot programmabile, coordinandosi con macchine e dispositivi accessori, è l’elemento che automatizza una o più fasi del ciclo produttivo di un prodotto. La gestione del confezionamento e palettizzazione a fine linea è uno di questi momenti.

In collaborazione con i nostri partner, tra i maggiori produttori mondiali di robot antropomorfi e robot collaborativi, sviluppiamo sistemi automatizzati ad elevata capacità di elaborazione che velocizzano di gran lunga le fasi di imballaggio, identificazione ed eventuale palettizzazione delle merci pronte per essere spedite.
Le nostre certificazioni_new2
Le nostre certificazioni
Portfolio aziendale_new2
Portfolio aziendale
Lavora-con-noi_new2
Lavora con noi

Richiedi una consulenza gratuita

Autorizzo il trattamento dei dati personali ex art. 13 del Regolamento Generale UE sulla protezione dei dati personali n. 679/2016.