La divisione Process Control, insieme ad Automation & Robotics, rappresenta il cuore pulsante della nostra identità aziendale.

L’automazione e il controllo di processo sono entrambi elementi fondamentali per il funzionamento sicuro, performante e redditizio degli impianti, soprattutto quelli di natura petrolchimica

Nell’odierna industria automatizzata, tutte le fasi del processo di produzione sono controllate da un sistema di controllo in grado di assicurare affidabilità, massimizzazione della produttività, minimizzazione degli scarti e dei sottoprodotti di lavorazione, qualità eccelsa del lavorato e razionalizzazione del consumo energetico. 

Gli anni di esperienza accumulati in sistemi di controllo industriali ci hanno portato ad essere player del mercato di riconosciuta competenza, in grado di operare in qualunque settore. Abbiamo però una punta di diamante: il telecontrollo di acquedotti.

I nostri telecontrol specialist sono costantemente impegnati in:

I sistemi SCADA sono software progettati per controllare l’intero processo produttivo anche a distanza.

Parliamo di un sistema informatico distribuito che si occupa della supervisione, della raccolta dati e del controllo di un impianto di produzione industriale. Il suo utilizzo facilita i processi decisionali all’interno dell’azienda, garantendo allo stesso tempo un notevole sviluppo dell’intero sistema di automazione industriale.

Oggi la progettazione dei moderni sistemi SCADA deve affrontare soprattutto una sfida: la quantità di dati da gestire si espande a un ritmo impressionante.

Ma le sfide sono fatte per essere superate: siamo in grado di rispondere alle esigenze dei nostri clienti sviluppando software applicativi SCADA per l’automazione scalabili. Ricorrendo a tecnologie come Simatic WinCC e WinCC OA della Siemens, i nostri SCADA sono pienamente in grado di gestire l’enorme mole di dati degli impianti odierni.

Il nostro lavoro non si esaurisce con la messa in servizio: continua manutenzione ed assistenza contraddistinguono da sempre la nostra offerta!
Strumento con cui gli operatori e i supervisori di linea coordinano e controllano i processi industriali, le HMI (Human Machine Interface) sono di fondamentale importanza per la manutenzione degli impianti.

Le HMI sono essenziali perché forniscono agli operatori informazioni immediatamente fruibili sullo stato del processo. Ciò permette di avere una visione d’insieme sempre aggiornata del funzionamento degli elementi dell’impianto. Intervenire sull’avanzamento dei processi è così più veloce e sicuro.

Immediatezza, facile fruibilità e forte interconnessione con persone, applicazioni e macchine: in sostanza sono queste le caratteristiche che descrivono un perfetto HMI e che ne fanno una risorsa di assoluta necessità per impianti sempre efficienti.

Interfacce uomo-macchina intuitive è ciò che offriamo al mercato intorno a noi.

Ma non ci fermiamo qui. Soluzioni innovative che fanno ricorso all’utilizzo di dispositivi integrati con la realtà aumentata come gli smart glass e all’impiego di smartphone/tablet per la realizzazione di interfacce utente portable sono il nostro passo successivo verso la creazione di un dialogo con il sistema di controllo sempre più immediato e continuo.
Gli acquedotti offrono un servizio di importanza primaria alla cittadinanza. Il loro corretto funzionamento è un’obbligo a cui è doveroso rispondere con un’azione di monitoraggio performante, incessante e attenta ad ogni minimo dettaglio.

Da qui l’assoluta necessità di un sistema di telecontrollo efficiente e tecnologicamente avanzato, in grado di garantire un’attività di supervisione in tempo reale che assicuri all’utenza una qualità e una continuità del servizio impeccabile.

Lo sviluppo di sistemi di telecontrollo per acquedotti è il nostro fiore all’occhiello. Progettiamo e realizziamo soluzioni tecnologiche a supporto dei responsabili del servizio idrico per controllare a distanza diversi impianti indipendentemente dalla loro posizione, per fornire informazioni in diretta sullo stato di funzionamento, per uniformare l’interpretazione dei dati e condividerli in modo omogeneo con la squadra di manutenzione.

Inoltre, le nostre soluzioni di telecontrollo permettono l’accesso a report di produzione e ad informazioni storicizzate che agevolano di gran lunga il processo di ottimizzazione e gestione degli impianti. Bilanci, trend e comparazioni sono risorse sempreverdi!
I processi produttivi aziendali non possono essere lasciati al loro destino. Devono essere tracciati.

Dall’approvvigionamento delle materie prime alla produzione, dal consumo allo smaltimento: ogni fase dell’iter produttivo ha rilevanza assoluta perché fa parte di un ingranaggio su cui è necessario avere sempre un chiaro quadro riepilogativo d’insieme.

Solo avendo completa supervisione di ogni passaggio è possibile ottimizzare l’efficienza produttiva del processo ed eliminare gli sprechi.

Inoltre, conoscere in ogni momento la posizione esatta di un oggetto lungo il processo di produzione permette di controllare l’esito di ogni evento cui lo stesso è progressivamente sottoposto, ed intervenire in maniera mirata per verificare le cause di un possibile risultato negativo e risolverlo.

Le nostre soluzioni software sono dedicate alla tracciabilità di ogni singola componente del ciclo industriale. La loro implementazione è sinonimo di efficienza, risparmio e sicurezza.
Le nostre certificazioni_new2
Le nostre certificazioni
Portfolio aziendale_new2
Portfolio aziendale
Lavora-con-noi_new2
Lavora con noi

Richiedi una consulenza gratuita

Autorizzo il trattamento dei dati personali ex art. 13 del Regolamento Generale UE sulla protezione dei dati personali n. 679/2016.