Leanlog

Progetto cofinanziato dall’unione europea per la realizzazione di un modello innovativo di Logistica Integrata

CLIENTE:

Regione Campania

DATA:

2011 - 2013

SERVIZI:

Realizzazione pannello “Pick to Light”

Il progetto LeanLog nasce per garantire nel territorio della regione Campania un efficace processo di pianificazione, implementazione e controllo dei flussi logistici di materie prime, semilavorati e prodotti finiti e delle relative informazioni dal punto di origine al punto di consumo. Lo scopo finale è quello di soddisfare le esigenze dei clienti.

Il raggiungimento dell’obiettivo preposto ha portato alla realizzazione del pannello “Pick to Light”, ovvero una soluzione basata sui principi della Lean Production che integra alcune tecnologie tipiche dell’automazione industriale.

L’analisi del processo logistico campano si è incentrata sull’attività di gestione delle scorte di produzione in magazzino. All’interno dell’attività di magazzino, il picking occupa la maggior parte del tempo di stazionamento delle risorse. 

Il picking è di fondamentale importanza nel processo di stoccaggio. Tuttaviapresenta non poche criticità, derivanti, ad esempio, da possibili errori del picker. Per velocizzare e rendere più efficace il suo lavoro abbiamo progettato il pannello Pick To Light.

Il “Pick to Light” è un sistema di prelievo manuale nel quale ciascuna ubicazione viene dotata di un dispositivo elettronico costituito da almeno un pulsante, un led ad alta luminescenza ed un display che si illuminano per indicare all’operatore “da dove”, “che cosa” e “quanto” prelevare e/o depositare. 

La particolarità di tale soluzione consiste nel fatto che l’operatore è guidato da un sistema di spie luminose che si accendono nella corretta sequenza in corrispondenza delle ubicazioni contenenti il materiale da gestire.

La gestione di più operatori nella stessa locazione è condotta abbinando ad ogni operatore un colore: il colore di ognuno verrà identificato dai pannelli grazie ad un lettore RFiD presente sotto il pulsante di conferma che legge il contenuto del tag RFiD che l’operatore porta sulla punta del dito.

Il pannello che abbiamo realizzato si compone di due display: il primo viene utilizzato per visualizzare il codice dell’articolo posto nella relativa locazione, mentre il secondo viene adoperato per indicare il numero di articoli da prelevare.

Sui pannelli sono presenti due tipologie di pulsanti: uno per la gestione di più operatori che devono ritirare dalla stessa postazione e l’altro per la conferma di prelievo del pezzo.

Il pannello Pick To Light apporta numerosi vantaggi alla procedura di picking. Consente agli operatori di liberarsi da documenti cartacei e da palmari elettronici e rende il processo di prelievo più snello e veloce.

Inoltre, la logica del “semaforo” che gli operatori devono seguire per prelevare i colli e comporre l’ordine rende il loro operato più semplice e standardizzato, con conseguente diminuzione del margine di errore.

Infine, i pannelli Pick To Light, consentendo di catturare via software gli eventi da loro generati, permettono di ricavare importanti KPI sull’effettivo svolgimento del processo di picking. Ne consegue un’attività di monitoraggio continua.