L’analisi del processo logistico campano si è incentrata sull’attività di gestione delle scorte di produzione in magazzino. All’interno dell’attività di magazzino, il picking occupa la maggior parte del tempo di stazionamento delle risorse.
Il picking è di fondamentale importanza nel processo di stoccaggio. Tuttavia, presenta non poche criticità, derivanti, ad esempio, da possibili errori del picker. Per velocizzare e rendere più efficace il suo lavoro abbiamo progettato il pannello Pick To Light.
Il “Pick to Light” è un sistema di prelievo manuale nel quale ciascuna ubicazione viene dotata di un dispositivo elettronico costituito da almeno un pulsante, un led ad alta luminescenza ed un display che si illuminano per indicare all’operatore “da dove”, “che cosa” e “quanto” prelevare e/o depositare.
La particolarità di tale soluzione consiste nel fatto che l’operatore è guidato da un sistema di spie luminose che si accendono nella corretta sequenza in corrispondenza delle ubicazioni contenenti il materiale da gestire.
La gestione di più operatori nella stessa locazione è condotta abbinando ad ogni operatore un colore: il colore di ognuno verrà identificato dai pannelli grazie ad un lettore RFiD presente sotto il pulsante di conferma che legge il contenuto del tag RFiD che l’operatore porta sulla punta del dito.
Il pannello che abbiamo realizzato si compone di due display: il primo viene utilizzato per visualizzare il codice dell’articolo posto nella relativa locazione, mentre il secondo viene adoperato per indicare il numero di articoli da prelevare.
Sui pannelli sono presenti due tipologie di pulsanti: uno per la gestione di più operatori che devono ritirare dalla stessa postazione e l’altro per la conferma di prelievo del pezzo.