logo
Sautech Group
logo
  • Chi siamo
  • Divisioni
    • Automation & Robotics
    • Process Control
    • ICT Services
    • Art & Tourism
    • Marketing & Communication
    • Research & Development
    • Academy
  • Portfolio
  • Partner
  • Certificazioni
  • Lavora con noi
  • Blog
  • Contatti
ICT Services
Gestionale MES: cos’è e quali sono i vantaggi
20 Luglio 2022 by Dott.ssa Gemma Martingano in ICT Services
Tempo di lettura: 4 minuti

Gli argomenti del post

  • 1 Il gestionale MES, cos’è?
  • 2 Quali sono i vantaggi dell’implementazione di un MES?
  • 3 Come funziona un MES e quali sono le sue integrazioni
  • 4 Come scegliere il MES
  • 5 Il nostro sistema MES: SEEPRO

Il gestionale MES, cos’è?

Dall’acronimo inglese Manufacturing Execution System, il MES indica i sistemi informatici che operano nella gestione e monitoraggio della produzione di una determinata azienda.

La funzione principale è registrare e distribuire i dati provenienti dall’impianto per fornire informazioni in tempo reale sulle attività eseguite.

Difatti il MES è collegato in rete ed integrato alle attrezzature e macchinari: in questo modo vi è totale trasparenza, controllo e ottimizzazione delle risorse produttive.

Ogni fase è sottoposta a monitoraggio ed analizzata: dalla registrazione degli ordini allo sviluppo dei prodotti a qualsiasi problematica che insorge, che può essere prontamente individuata e corretta.

Il tutto si traduce in un aumento notevole di efficienza e capacità produttiva totale dell’azienda.

Quali sono i vantaggi dell’implementazione di un MES?

I gestionali MES supportano un’ampia varietà di industrie e processi di produzione andando quindi a sostenere qualsiasi tipologia d’azienda, soprattutto quelle complesse.

Parliamo, infatti, di industrie di produzione come semiconduttori, elettronica, automobilistiche, aerospaziali, metalli, plastica ecc.

I vantaggi principali possono essere sintetizzati nei seguenti:

  • aumento della produttività: sia lato back office che front office, il MES garantisce una visione complessiva di tutti i materiali/prodotti assicurando errori minimi nella gestione delle linee di produzione;
  • riduzione degli scarti: l’uso del MES riduce l’utilizzo di materiali di archiviazione e conservazione poiché tutto è disponibile nel sistema grazie ai log e impatta positivamente sull’impianto di produzione grazie a impostazioni coerenti e agili che eliminano gli errori di produzione appena essi sono rilevati;
  • riduzione dell’inventario di materiali e prodotti: utilizzare il MES consente di tenere traccia dei prodotti finiti e delle uscite di magazzino andando, quindi, a ridurre lo stock in giacenza. I costi di tenuta dell’inventario sono molto alti senza considerare le fluttuazioni della domanda che ne impattano sul valore.

Come funziona un MES e quali sono le sue integrazioni

Il MES è facilmente integrabile con i software ERP specializzati nell’ambito amministrativo e contabile e i software di controllo delle macchine (PLC, SCADA) mettendoli in comunicazione tra loro. Pertanto riesce ad incrociare i parametri relativi alla qualità e alla disponibilità dei prodotti con quelli relativi alla logistica e alla produzione.

Un’interoperabilità simile consente ai manager di ottenere una visione complessiva di tutto l’impianto produttivo, incrociare i dati ed evitare così errori di produzione e stoccaggio.

Il primo passo per implementarlo è creare un sistema che consentirà a tutti i dispositivi di comunicare tra loro. In tal modo, il MES riuscirà a monitorare tutto il ciclo di lavorazione del prodotto dialogando direttamente con i macchinari.

Una volta che tutte le operazioni sono collegate ai sistemi IT, è possibile raccogliere grandi quantità di dati i quali, sottoposti ai manager, saranno in grado di fornire un quadro dettagliato aziendale e aiutarli nel prendere decisioni strategiche e di produzione.

Come scegliere il MES

I gestionali MES sono molto diffusi e si trovano in differenti soluzioni capaci di adattarsi a qualsiasi esigenza.

Tuttavia, sono quasi sempre disponibili in versioni basiche a cui aggiungere varie features in base alle esigenze da soddisfare e ai problemi da risolvere.

Il fattore discriminante fondamentale è la dimensione aziendale. Partendo da questo elemento, è possibile scegliere ed orientarsi verso il gestionale MES più adatto.

Non dimentichiamo, però, altri elementi importanti che possono determinare la scelta del gestionale MES più congeniale:

  • completezza ed estensione funzionale;
  • facilità di integrazione con i sistemi informativi che si possiedono;
  • configurabilità e semplicità del sistema;
  • modularità della struttura;
  • capacità di interconnessione e dialogo con le macchine.

Tuttavia, nonostante il mercato offra soluzioni davvero eccellenti e altamente scalabili, per le PMI il discorso cambia. Dato l’elevato costo di alcuni gestionali MES, sarebbe preferibile, in alcuni contesti, adottare un sistema completamente cucito addosso alle specifiche caratteristiche dell’impianto.

Soprattutto poiché, molto spesso, ci si trova dinanzi piccole imprese con attività non standardizzate e che richiedono funzionalità ben precise.

Senza considerare, poi, il vantaggio di poter far costruire ad hoc un sistema che risponda perfettamente al tipo di business su cui va ad operare.

Il nostro sistema MES: SEEPRO

Anche Sautech Group si è occupata dello sviluppo di un gestionale MES, allo scopo di soddisfare tutte le nuove indicazioni dell’Industria 4.0.

Tramite l’applicativo è possibile comunicare direttamente con un PLC che colleziona i dati, allo scopo di:

  • pianificare: l’utente può organizzare e ottimizzare i processi per la produzione a breve e lungo termine dei materiali, coordinare la turnazione delle risorse e delle linee materiali;
  • monitorare: l’utente può analizzare lo scostamento tra il livello di produzione pianificato e quello raggiunto, dando la possibilità di effettuare azioni correttive.

Una soluzione custom che ha il suo punto forza nell’essere completamente adattabile e personalizzabile in base alla richiesta del cliente.

Nel caso di SeePro non si tratta, infatti, di moduli o features da integrare in modo da rendere la soluzione scalabile e versatile; si parla proprio di adattamento totale del software in base all’impianto e/o azienda su cui si va ad operare.

Vuoi saperne di più sui nostri servizi custom per le aziende? Non esitare a contattarci!

0 Commenti
  • Industria 4.0
  • Servizi ICT
  • Software gestionale
2 Like!
Condividi
Dott.ssa Gemma Martingano

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

Cerca

POST RECENTI

Gestionale MES: cos’è e quali sono i vantaggi
0
Gestionale MES: cos’è e quali sono i vantaggi
Marketing one to one: come instaurare un rapporto diretto con gli utenti
0
Marketing one to one: come instaurare un rapporto diretto con gli utenti
Non solo Facebook, cosa c’è di nuovo su Twitter e Tiktok
0
Non solo Facebook, cosa c’è di nuovo su Twitter e Tiktok
Ultimo aggiornamento Instagram, cosa dovresti sapere
0
Ultimo aggiornamento Instagram, cosa dovresti sapere
Novità di Facebook, il social diventa Meta
0
Novità di Facebook, il social diventa Meta

Categorie

  • Art & Tourism
  • Automation & Robotics
  • ICT Services
  • Lavori
  • Marketing & Communication
  • News
  • Research & Development
  • Sautech media
  • Servizi
Sautech_icona_header
  • Corso Umberto I, 158 Cava de' Tirreni (SA) ITALY
  • (+39) 089 933 00 00
  • (+39) 089 933 00 99
  • info@sautechgroup.com

INFORMAZIONI

Lavora con noi

Politica per la qualità, l’ambiente e la sicurezza

Privacy Policy
Cookie Policy

DIVISIONI

Automation & Robotics

Process Control

ICT Services

Art & Tourism

Marketing & Communication

Research & Development

Academy

SEGUICI SU

FB_Icon  IG_Icon  IN_Icon

2022 © Sautech Group S.r.l. | P.IVA IT04416390658
logo